Progetti Scuola
Progetto "Sul Sentiero dei Castelli" con Lisa Pagani (guida GAE)
1° Tappa - Castello di Gazzola - Lisignano - Momeliano
Dalla collaborazione tra scuola, Polisportiva VII castelli, comune di Gazzola e privati cittadini che hanno a cuore il loro territorio, ha avuto origine il progetto “Sul sentiero dei castelli”, rivolto alle classi 4a e 5a della scuola primaria di Gazzola.
Convinti che dalla conoscenza del proprio territorio si diventi cittadini di domani più consapevoli si è pensato a questo progetto di conoscenza dei nostri castelli ma non solo sui libri: dalla teoria alla pratica, conosciamo i castelli in classe e poi li andiamo a vedere…a piedi seguendo appunto il sentiero dei castelli!
Dopo interventi in classe dello storico prof. Mino Gatti il percorso delle classi è iniziato dal castello di Gazzola. Il secondo in programma dopo quello del capoluogo è stato il Castello di Lisignano. Sempre accompagnati dallo storico e dalle maestre si sono diretti a Lisignano costeggiando il Luretta.
Arrivati a destinazione sono stati accolti dalla castellana professoressa Alessandra del Boca che con gentilezza e disponibilità ha condotto i ragazzi nel tour storico del castello, uno dei pochi provvisto ancora del fossato originale.
I partecipanti all’uscita didattica hanno avuto modo di tornare indietro nel tempo e rivivere antiche usanze e tradizioni passando dalle cantine alle torri dell’antico maniero.
Prossimo appuntamento Castel Basino di Momeliano, anche qui andranno a piedi, attraversando l ex polveriera accompagnati sia dallo storico che dalla guida escursionista dott.ssa Lisa Pagani. Vi aggiorneremo!
2° Tappa - Castello di Rezzanello
3° Tappa - Castello di Monticello e Castel del Vento
Venerdì 13 maggio 2022 le classi quarta e quinta di Gazzola hanno terminato il loro percorso “Sul sentiero dei castelli” andando a visitare il Castello di Monticello e Castel del Vento.
Sono partiti da Pigazzano e hanno percorso la strada che il 16 aprile 1945 hanno fatto le truppe nazifasciste per raggiungere il castello di Monticello dove alloggiava un gruppo di alpini. Hanno potuto osservare le alture di Bobbiano da cui è stato lanciato il segnale di allarme, il Castello di Monteventano da cui è partito il “Valoroso” per andare in aiuto degli alpini e trovare la morte.
Molto suggestivo, una volta arrivati a destinazione, il racconto del signor Domenico Conti, proprietario del castello e testimone della battaglia con gli occhi di un bambino di 9 anni! Davanti al monumento dedicato al Valoroso e ai suoi amici, il sindaco dei ragazzi ha letto un ringraziamento a tutti quei giovani che sono morti per la nostra libertà e tutti insieme hanno sperato in futuro senza più guerre!
Dopo un pranzo all’ombra del castello, sono ripartiti in direzione Momeliano dove hanno visto Castel del Vento ergersi sul crinale che guarda la bellissima Val Luretta!
I ragazzi sono stati contentissimi di questo percorso di conoscenza dei castelli del loro territorio, hanno condiviso tanti chilometri ma, come hanno detto i bambini, “insieme non è stato faticoso ma meraviglioso“