21° Marcia dei VII Castelli
2322 Partecipanti! Record Assoluto!!
Sabato 12 Aprile 2025 si è svolta la Ventunesima edizione della marcia dei Sette Castelli Gazzolesi, manifestazione podistica non competitiva a carattere nazionale ed internazionale, a passo libero , aperta a tutti.
La manifestazione è stata organizzata dalla Polisportiva VII Castelli di Gazzola in collaborazione con la locale Scuola Elementare e patrocinata dal comune di Gazzola.
A conferma di quanto fatto per il ventennale l’organizzazione ha pensato di mantenere l’evento nel cortile del castello di Gazzola, uno spazio dove hanno trovato posto alcuni espositori e associazioni del territorio. Inoltre nello splendido giardino municipale sono stati allestiti tavoli e panche per far accomodare i marciatori al loro arrivo e permettere loro di sostare e cenare grazie al chiosco allestito per l’occasione.
Il via è scattato dalla scuola elementare alle ore 16.00 con partenze ammesse fino alle 17.30, altissima è stata la partecipazione (2322 iscritti), confermati i due percorsi di 6 e 13km tra strade sterrate, boschi vigneti di campagna e nella ex polveriera di momeliano nella zona tra Val Trebbia e Val Luretta, passando per il Castello di Gazzola ed il Castello di Momeliano e le sue vedute panoramiche mozzafiato.
Entrambi i percorsi sono risultati particolarmente apprezzati dai marciatori in quanto fuori dalla ordinaria circolazione ed immersi nel verde della campagna e della collina piacentina, i percorsi sono risultati ben segnalati e sorvegliati dal personale dello STAFF, i ristori predisposti hanno soddisfatto pienamente i partecipanti
I PERCORSI
Il percorso di 13KM è risultato inedito e più difficoltoso, ha attraversato l’area interna della ex polveriera militare di Momeliano aperta per l’occasione straordinariamente, quindi è transitato presso il castello di Momeliano, presso un’antica torretta di avvistamento del XIV secolo recentemente ristrutturata, sulla terrazza Momelianese da dove ammirare fantastici panorami e meravigliose fioriture primaverili per poi scendere dalla vecchia comunale che collega Momeliano a Pilastrello ed un ultimo tuffo tra i vigneti di bosco dei poveri.
Il percorso dei 6KM è stato scelto per lo più dai bambini delle scuole
Sono stati premiati i primi dodici gruppi podistici, sul podio nell’ordine Italpose, Gs Costa e Millepiedi Fiorenzuola, importante anche la presenza dei gruppi della polisportiva sette castelli con il quarto posto della sezione basket Thunderblade e al sesto posto la sezione di pallavolo Miovolley
Sette le scuole presenti, la classifica scuole mette al primo posto la scuola elementare di Gazzola, seguita dalla scuola infanzia di Gazzola
Tutti i bambini presenti hanno ricevuto un gadget per la partecipazione, particolarmente apprezzati i premi individuali riservati ai marciatori salumi cacciatorini, bottiglia di vino dei colli piacentini e miele valluretta.
Si ringrazia l’amministrazione comunale e il sindaco del comune di Gazzola Sig. Simone Maserati che ha concesso le necessarie autorizzazioni, ha messo a disposizione uomini e mezzi dell’amministrazione per questo importante evento che ha permesso a tanta gente di ammirare un meraviglioso polmone verde della collina piacentina ed un territorio da favola.
RINGRAZIAMENTI
La Polisportiva ringrazia:
- Tutti i marciatori intervenuti da Piacenza, Milano, Lodi, Cremona, Pavia, Brescia, Bergamo, Parma, Reggio Emilia che hanno scelto questa manifestazione, forse un po ‘fuori dagli schemi classici, ma che piace e riesce a richiamare sempre tanta gente da tante parti d’Italia.
- Tutto il proprio consiglio direttivo, i propri soci e le 70 persone dello staff che hanno reso possibile la manifestazione presidiando il percorso, i ristori, i luoghi d’iscrizione, eseguendo le opere di pulizia e segnatura del tracciato ed i preparativi in genere.
- Gli sponsor, gli espositori e i tanti privati cittadini che con il loro contributo hanno permesso realizzare e di rendere ancora più bella la manifestazione
- L’ amministrazione comunale per il patrocinio, il sostegno e per la collaborazione con mezzi per la preparazione dei percorsi dell’ex area militare e non solo.
- Le associazioni Alpini del gruppo Gazzola-Agazzano-Piozzano, la Proloco di Gazzola, gli amici del presepe Vivente di Rivalta, la Polisportiva Tuna, Avis Gazzola, i volontari della Biblioteca, il Motoclub Val Luretta, Trap, GS Momeliano e tutte le altre associazioni del territorio che ci hanno sostenuto, aiutato e supportato per questa manifestazione.
- Un ringraziamento speciale al Gruppo Protezione Civile di Piacenza per il prezioso contributo di volontari e mezzi durante la manifestazione
- La Fiasp comitato di Piacenza per averci seguito e supportato nella manifestazione.
A tutti i partecipanti, siamo onorati di avervi avuto ospiti e auspichiamo di avervi soddisfatto in ogni aspetto.